NEWSFLASH: Coronavirus – D.L. Cura Italia

Last Updated on Marzo 18, 2020

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 18 della medesima data, recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il Decreto è entrato in vigore il 17 marzo 2020.

Di seguito una sintesi delle principali novità relative alla gestione del personale.

AMMORTIZZATORI


CIG ordinaria e assegno ordinario (art. 19)

I datori di lavoro che, indipendentemente dal numero di dipendenti occupati, svolgano la loro attività in settori individuati specificamente dall’art. 10 D.Lgs. 148/2015 (a titolo esemplificativo e non esaustivo imprese industriali manifatturiere, di trasporti, estrattive, di installazione di impianti, produzione e distribuzione dell’energia, acqua e gas e cooperative di produzione e lavoro), possono richiedere un trattamento di integrazione salariale ordinario con causale “Emergenza Covid19”. 

Possono presentare domanda di assegno ordinario anche i datori di lavoro iscritti al Fondo di Integrazione Salariale (cd. FIS) che occupano mediamente più di 5 dipendenti.

La domanda di accesso alla CIG Ordinaria o all’assegno ordinario deve essere presentata entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa. 

La procedura di attivazione risulta semplificata rispetto a quella prevista dal D.Lgs. 148/2015 prevedendo che si proceda, anche in via telematica, all’informazione preventiva delle OO.SS., alla consultazione e all’esame congiunto entro i tre giorni successivi all’invio dell’informazione. 

Il trattamento può essere concesso per un periodo massimo di 9 settimane a decorrere dal 23 febbraio 2020 e comunque la sospensione deve essere effettuata entro il mese di agosto 2020. Il periodo non viene conteggiato ai fini dei termini di durata previsti dal D.Lgs. 148/2015.

Per questi trattamenti non è dovuto, dal datore di lavoro, il contributo addizionale (artt. 5, 29 e 33 D.Lgs. 148/2015) pari al 9%. 

Per i lavoratori è riconosciuta la contribuzione figurativa e i relativi oneri accessori.

Cassa integrazione ordinaria sostitutiva di cassa integrazione straordinaria (art. 20)

I datori di lavoro che alla data del 23 febbraio 2020 avevano in corso un trattamento di integrazione salariale straordinario possono presentare domanda di CIG Ordinaria.

La concessione del trattamento ordinario è subordinata alla sospensione degli effetti della concessione della cassa precedentemente autorizzata.

Per i periodi di integrazione salariale ordinaria concessi non è previsto il pagamento del contributo addizionale da parte dei datori (art. 5 D.Lgs. 148/2015). 

Il trattamento può essere concesso per un periodo massimo di 9 settimane e il periodo di CIG ordinaria non si conteggia ai fini dei limiti stabiliti per la CIG straordinaria.

Assegno ordinario sostitutivo di Assegno di solidarietà in corso (art. 21)

I datori di lavoro iscritti al FIS che alla data del 23 febbraio 2020 hanno in corso un assegno di solidarietà possono presentare domanda di concessione dell’assegno ordinario.

Per i periodi di concessione dell’assegno ordinario non è previsto il pagamento del contributo addizionale da parte dei datori (art. 29, comma 8, D.Lgs. 148/2015).

Il trattamento può essere concesso per un periodo massimo di 9 settimane e, i periodi di concessione dell’assegno ordinario non si conteggiano ai fini dei limiti stabiliti per l’assegno di solidarietà.

Cassa integrazione in deroga (art. 22)

I datori di lavoro, compresi quelli del settore agricolo, pesca, terzo settore ed enti religiosi, per i quali non trovino applicazione le tutele previste dalle vigenti disposizioni in materia di sospensione o riduzione dell’orario, potranno fare ricorso alla cassa integrazione in deroga secondo quanto previsto da ciascuna Regione o Provincia Autonoma. 

Il trattamento può essere concesso per un periodo massimo di 9 settimane a partire dallo scorso 23 febbraio (quindi con effetto retroattivo) ed è riconosciuto esclusivamente mediante pagamento diretto della prestazione da parte dell’INPS.

Per i lavoratori è riconosciuta la contribuzione figurativa e i relativi oneri accessori.

MISURE PER I LAVORATORI 


Congedo parentale per i lavoratori del settore privato, iscritti alla gestione separata INPS e i lavoratori autonomi (art. 23) 

Stante la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado a far data dal 5 marzo 2020:

  1. ai genitori lavoratori dipendenti del settore privato con figli minori fino a 12 anni di età è riconosciuto un periodo di congedo parentale straordinario pari a 15 giorni, con un’indennità pari al 50% della retribuzione e con copertura contributiva figurativa. In caso di figli tra i 12 e i 16 anni di età, i genitori lavoratori hanno diritto di astenersi dal lavoro per il periodo di sospensione dei servizi educativi, senza riconoscimento di alcuna indennità né contribuzione figurativa, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto; 
  2. ai genitori lavoratori iscritti alla gestione separata INPS e ai professionisti senza cassa con figli minori fino a 12 anni di età è riconosciuta un’indennità da calcolarsi secondo parametri specifici.

Il suindicato limite di età di 12 anni non si applica in caso di figli affetti da disabilità grave.

La fruizione del congedo è riconosciuta alternativamente ad uno solo dei genitori a condizione che non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito. 

In alternativa alle indennità sopra indicate, i genitori lavoratori possono scegliere la corresponsione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo di € 600 mensili. Detto bonus è riconosciuto anche ai lavoratori autonomi iscritti alle casse, subordinatamente alla comunicazione delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari.  

Permessi ex art. 33 l. 104/92 (art. 24)

I giorni di permesso di cui all’art. 33, comma 3, l. 104/92 sono aumentati di ulteriori complessive 12 giornate. Tali giorni sono retribuiti, coperti da contribuzione figurativa e possono essere fruiti nei mesi di marzo e aprile 2020.

Congedo e indennità per i lavoratori dipendenti del settore pubblico (art. 25)

I genitori lavoratori dipendenti del settore pubblico hanno diritto allo specifico congedo e alla relativa indennità di cui all’art. 23 (v. sopra), ivi inclusa la possibilità di usufruire dell’aspettativa per i lavoratori con figli di età compresa tra 12 e 16 anni. 

Per i lavoratoti dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, nonché i dipendenti della Polizia di Stato, il bonus cd. baby-sitting è riconosciuto nel limite massimo di € 1.000.

Lavoratori in quarantena (art. 26)

Il periodo di quarantena imposto ai lavoratori che per motivi di sanità pubblica debbano assentarsi dal lavoro è equiparato, ai fini del trattamento economico, alla malattia e non è computabile ai fini del comporto. Gli oneri a carico del datore di lavoro sono posti a carico dello Stato. 

Sono, altresì, stabilite modalità operative per la redazione dei certificati da parte del medico curante.

Indennità una tantum per il mese di marzo (artt. da 27 a 31 e 38)

È riconosciuta dall’Inps un’indennità di € 600 per il mese di marzo per le seguenti categorie di lavoratori:

  1. professionisti titolari di partita iva nonché i collaboratori coordinati e continuativi iscritti al 23 febbraio 2020 alla gestione separata (art. 27);
  2. lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago (art. 28);
  3. dipendenti stagionali del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 17 marzo 2020 (art. 29);
  4. operai agricoli a tempo determinato con almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo (art. 30);
  5. lavoratori dello spettacolo, con almeno 30 contributi giornalieri nell’anno 2019 e un reddito non superiore a € 50.000 (art. 38).

Le indennità di cui sopra non sono tra esse cumulabili, non sono riconosciute ai percettori del reddito di cittadinanza e non concorrono alla formazione del reddito (art. 31).

Proroga dei termini (artt. da 32 a 34)

Sono modificati i termini per la presentazione delle seguenti domande:

  1. disoccupazione agricola: prorogato sino al 1° giugno 2020 (art. 32);
  2. NASPI e DIS-COLL: ampliato da 68 a 128 giorni (art. 33);
  3. incentivo all’autoimprenditorialità: ampliato di 60 giorni (art. 33);
  4. prestazioni previdenziali, assistenziali e assicurative erogate dall’Inps e dall’Inail: sospesi dal 23 febbraio 2020 al 1° giugno 2020 (art. 34).

Lavoro agile (artt. 39 e 87)

Fino al 30 aprile 2020 i lavoratori disabili o che abbiano nel loro nucleo familiare un soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 L. n. 104/92 hanno diritto allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione. I lavoratori affetti da grave patologia con ridotta capacità lavorativa hanno invece la priorità nell’accoglimento delle istanze di svolgimento della prestazione in smart working (art. 39).

Il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nella PA (art. 87).

Sospensione termini (art. 40)

Sono sospesi per due mesi dall’entrata in vigore del D.L.:

  • gli obblighi e termini connessi alla fruizione del Reddito di cittadinanza,
  • le misure di condizionalità e termini per i percettori di Naspi e DisColl e per i beneficiari dei trattamenti di integrazione salariale,
  • gli adempimenti relativi agli obblighi relativi alle modalità delle assunzioni obbligatorie dei disabili,
  • i termini per le convocazioni da parte dei centri dell’impiego per la partecipazione ad iniziative di orientamento. 

Istituzione del Fondo per il reddito di ultima istanza (art. 44)

I lavoratori dipendenti e autonomi, compresi i professionisti che hanno cessato, ridotto o sospeso attività in conseguenza di emergenza epidemiologica è riconosciuta una speciale indennità nel limite di spesa di € 300 milioni che verrà erogata attraverso il “Fondo per il reddito di ultima istanza” secondo le modalità successivamente definite dal Ministero del Lavoro e dal Ministero dell’Economia.

Premio per i dipendenti che lavorano in sede (art. 63)

Per i lavoratori dipendenti che nel mese di marzo 2020 abbiano continuato a lavorare nella sede dell’azienda e che abbiano un reddito complessivo non superiore a € 40.000 è stabilito un premio di € 100 da rapportare al numero di giorni svolti nella propria sede di lavoro nel predetto mese. Il premio è attribuito in via automatica dal datore di lavoro che lo eroga a partire dalla retribuzione corrisposta nel mese di aprile 2020.

MISURE PER LE AZIENDE 


Agevolazioni per acquisto DPI e sanificazione (artt. 43 e 64)

Al fine di fronteggiare l’emergenza epidemiologica è:

  • trasferito dall’Inail ad Invitalia, entro il 30 aprile 2020, un importo pari a € 50 milioni da erogare alle imprese per l’acquisto di dispositivi e altri strumenti di protezione individuale (art. 43);
  • riconosciuto un credito di imposta nella misura del 50% delle spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro fino ad un massimo di € 20.000 (art. 64).

Sospensione licenziamenti (art. 46)

Per 60 giorni dall’entrata in vigore del DL:

  • è precluso l’avvio di procedure di licenziamento collettivo,
  • è precluso al datore di procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo,
  • le procedure collettive di cui alla L. 223/91 pendenti al 23 febbraio 2020 sono sospese.

Versamenti alla PA (artt. 60 e 61)

Sono prorogati al 20 marzo 2020 i termini per i versamenti nei confronti della PA, ivi inclusi i contributi assistenziali e previdenziali, in scadenza il 16 marzo 2020 (art. 60).

Sono sospesi i versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria dei soggetti specificamente individuate nell’art. 61 tra cui, a titolo esemplificativo, i soggetti che gestiscono servizi di trasporto passeggeri terrestre, aereo e marittimo, associazioni e società sportive e soggetti che gestiscono musei. I versamenti sospesi saranno effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2020.

Sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti contributivi (art. 62)

Per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a € 2 milioni nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data del 17 marzo 2020, sono sospesi i versamenti da autoliquidazione che scadono nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2020 relativi alle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente assimilato e ai contributi previdenziali e assistenziali e ai premi per l’assicurazione obbligatoria.

Tale sospensione si applica anche ai soggetti con ricavi o compensi superiori a € 2 milioni che hanno la propria sede nelle province più colpite dal virus Covid-19.

MISURE GIUSTIZIA 


Attività giudiziarie (art. 83)

Dal 9 marzo 2020 e fino al 15 aprile 2020 sono sospese tutte le udienze dei procedimenti civili e penali, le quali sono rinviate d’ufficio a data successiva al 15 aprile 2020, così come il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei predetti procedimenti.

Per lo stesso periodo sono sospesi i termini per lo svolgimento di qualunque attività nei procedimenti di mediazione, di negoziazione assistita e di risoluzione stragiudiziale delle controversie, quando siano stati promossi entro il 9 marzo 2020 e quando costituiscano condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Dal 16 aprile 2020 al 30 giugno 2020, a discrezione dei capi degli uffici giudiziari, è possibile l’adozione di specifiche misure idonee a contrastare l’emergenza sanitaria, ivi incluso il rinvio delle udienze a data successiva al 30 giugno 2020.

 

Chi posso contattare per saperne di più?

Per supportare le aziende, abbiamo costituito un team specializzato e dedicato a questa emergenza, coordinato dai nostri partner Aldo Bottini e Lea Rossi, ai quali potete rivolgervi per ogni necessità (sab@toffolettodeluca.it)

Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.