Contracts with self-employed commercial agents: the Court of Justice reaffirms the application of only a termination indemnity

Last Updated on Aprile 6, 2016

Another important judgment of the Court of Justice of the European Union, issued on 3rd December 2015 (Quenon, case no. C-338/14), provided some clarification on the interpretation of European Directive no. 653/86 on agency law, which brought about the full amendment of Article 1751 of the Italian Civil Code. 

The judgment deals with the part of the law (4th paragraph) which provides that – in addition to being entitled to the payment of an indemnity for the termination of the agency contract – a commercial agent that has had his or her contract terminated by the principal can also seek compensation for damages. The judgment is also interesting because of some parts of the reasoning behind the judgment, which specify the meaning of a law that caused an irreconcilable conflict between the law and collective economic agreements in Italy, recalling that the interpretation of Article 17 of the Directive “requires regard to be had to the objective pursued by that directive and the system set up by it” and that “the Directive aims to harmonise the laws of the Member States relating to legally binding relationship between the parties to an agency agreement”. 

It is important to recall that the aforementioned Directive allows the choice between two approaches: one that provides for the determination of an indemnity compensating the lasting value produced by the agent (German system) and another that provides for compensation for damages (French system). With the exception of France, all of Europe has adopted the German approach and the Court reaffirms that a choice must be made between the two.

The decision of the European Court originated from questions put forward by the Belgian judge, the law of which is very similar to the Italian one and provides: “In so far as the commercial agent is entitled to the goodwill indemnity referred to in Article 20” – which corresponds to the first three paragraphs of Article 1751 of the Italian Civil Code – “and the amount of such indemnity does not fully indemnify the agent for the loss actually incurred, the commercial agent may, subject to proof of the actual extent of the loss claimed, obtain damages, in addition to that indemnity, in the sum of the difference between the amount of the loss actually incurred and the amount of that indemnity”. 

The Court decided that: “the award of compensation for damages cannot result in an agent being compensated twice, aggregating the goodwill indemnity and the award of additional compensation for damage that derives, in particular, from the loss of commissions following the termination of the contract”. The compensation for damages must relate to a loss that is different from that remedied by the goodwill indemnity: “otherwise” – the Court rightly points out – “the maximum amount of the indemnity provided for by Article 17, paragraph 2, letter b) of the Directive would be exceeded” (which corresponds to Article 1751, 3rd paragraph of the Italian Civil Code). It is for the Member States to determine in their national law whether “the award of compensation for damages depends on the existence of a fault, be it contractual or non-contractual, attributable to the principal and which is caused by the alleged harm”. 

Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.