Dall’osservatorio sul diritto del lavoro di Toffoletto De Luca Tamajo – GPS e controllo a distanza dei dipendenti: dove è possibile e perché

Last Updated on Novembre 30, 2020

Law Maps Geolocalizzazione

Controllo a distanza e geolocalizzazione dei dipendenti: nella maggior parte dei Paesi è possibile raccogliere i dati e utilizzare gli strumenti dotati di GPS per localizzare i dipendenti in mobile working con – per esempio – telefono o auto aziendale, purché vengano adottate tutte le prescrizioni per rispettare la privacy e non invadere la sfera privata dei dipendenti. 

L’indagine, condotta dallo studio Toffoletto De Luca Tamajo specializzato in consulenza e diritto del lavoro e sindacale per le imprese, ha analizzato le normative di 34 Stati in tutto il mondo in tema di geolocalizzazione dei lavoratori subordinati. 

  • Nel 15% dei Paesi, la geolocalizzazione è possibile con la sola informativa ai dipendenti; 
  • In oltre il 70% dei Paesi, invece, accanto all’informativa è necessario ottenere il consenso dei dipendenti e/o raggiungere un accordo sindacale, ovvero ottenere autorizzazioni pubbliche (tra questi vi è l’Italia).
  • Nel 90% dei casi è possibile utilizzare i dati di geolocalizzazione per adottare azioni disciplinari, a condizione che siano adottate le prescrizioni di cui sopra.
  • Nel 26% degli Stati è obbligatoria la disconnessione fuori dall’orario di lavoro.
  • In tutti i Paesi oggetto della ricerca sono previste delle sanzioni per l’uso illecito dei dati.

I parametri analizzati, rappresentati nella Law Map Geolocalizzazione dei dipendenti realizzata dallo Studio, sono in particolare le misure richieste da ciascun Paese per installare e usare un sistema di geolocalizzazione dei dipendenti, la possibilità di analizzare i dati raccolti per adottare azioni disciplinari e i rischi per il datore di lavoro in caso di uso illecito dei dati. 

«Poter utilizzare i dati raccolti attraverso la geolocalizzazione consente al datore di lavoro di rendere più efficienti i processi di vendita o le attività di intervento tecnico svolte sul territorio, nonché misurare in tali ipotesi la produttività dei dipendenti, a condizione che siano state adottate le necessarie procedure o autorizzazioni previste nelle diverse giurisdizioni, sottolinea l’avvocato Ornella Patané, partner di Toffoletto De Luca Tamajo

I Paesi analizzati sono stati divisi in tre fasce, in base ai limiti posti dalla normativa all’utilizzo di sistemi di geolocalizzazione: facile, media e difficile. Alla prima fascia appartengono solo 5 Paesi: Canada, Argentina, Brasile, Cile e Regno Unito. Negli ultimi tre è necessaria un’informativa ai dipendenti, tratto comune a tutti gli altri Paesi coinvolti nella ricerca. 

La mappa posiziona, invece, in fascia media gli Stati in cui all’informativa si aggiungono, nella maggior parte dei casi, una precisa policy aziendale sull’utilizzo e la conservazione dei dati, e il consenso esplicito del lavoratore. Tra questi ci sono molti stati del Nord America – Washington, New York, New Jersey, Texas, Florida, California – oltre a Ungheria, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Turchia e Portogallo. 

L’Italia si posiziona nell’ultima fascia, tra i Paesi in cui è considerato più “difficile” applicare il monitoraggio attraverso la tecnologia GPS, assieme a Belgio, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Israele, Lussemburgo, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera. In questi Stati, oltre ad informativa e policy, tra i requisiti per poter attuare il monitoraggio vi è sempre anche la necessità del consenso del lavoratore e/o il raggiungimento di un accordo sindacale o di un’autorizzazione pubblica. 

Un caso particolare è l’Australia. In alcune aree del Paese, infatti, devono essere apposti degli avvisi permanenti sui dispositivi, come ad esempio degli adesivi sui telefoni cellulari, che avvisino dell’esistenza di un sistema di geolocalizzazione.

Comuni a molti Paesi sono anche le sanzioni per la violazione delle norme sul trattamento dei dati, previste in Europa dal GDPR. Cambiano le sanzioni che possono essere adottate, anche in base alla gravità dell’illecito. Le più comuni sono quelle amministrative, nel 90% degli Stati. 

L’unico Paese oggetto della ricerca in cui è possibile monitorare la geolocalizzazione, ma non per adottare sanzioni disciplinari, è la Grecia

Geolocalizzazione dei dipendenti

Difficile

Belgio, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera

Medio

Australia, Giappone, Portogallo, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Ungheria, California, New Jersey, Texas, Washington, Florida, New York

Facile

Argentina, Brasile, Canada, Cile, Regno Unito

L’analisi completa è illustrata nella Law MapTM Geolocalizzazione dei dipendenti, una delle mappe interattive risultato di complessi studi di diritto comparato svolti da Toffoletto De Luca Tamajo in collaborazione con Ius LaborisTM, la più grande Alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro che lo Studio ha contribuito a fondare. 

Tra le altre mappe consultabili, lo Studio ha realizzato delle analisi anche su «Whistleblowing», «Patti di non concorrenza» e, ultimi in ordine di tempo, «Congedi parentali» e gli approfondimenti su licenziamenti individuali e collettivi. Tutte le mappe sono consultabili all’indirizzo http://lawmaps.toffolettodeluca.it/

I dati analizzati prendono in esame la disciplina ordinaria dei singoli Paesi e non tengono conto delle discipline speciali connesse all’emergenza da COVID-19.

Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.