Intese aziendali, detassazione e welfare

Last Updated on Settembre 1, 2017

 

Welfare Aziendale

Continua ad aumentare il numero di contratti collettivi “di prossimità” (vale a dire di livello aziendale o territoriale) che prevedono l’introduzione di premi produttività e misure di welfare. Dagli ultimi dati del Ministero del Lavoro emerge che, dall’attivazione della procedura per il deposito telematico di tali contratti collettivi, ne sono stati registrati oltre 25 mila, con un bacino di lavoratori interessati che supera i 5 milioni.

Il trend di incremento del numero di contratti collettivi “di prossimità” continua – soprattutto nelle regioni del Nord Italia – e ciò è riconducibile alle recenti modifiche normative che hanno prima introdotto un regime fiscale agevolato per i premi di produttività previsti da accordi di secondo livello e, successivamente, ampliato in maniera significativa i lavoratori potenzialmente interessati degli sgravi fiscali e contributivi e innalzato gli importi assoggettabili a tale regime agevolato.

Premi di risultato: Lavoratori destinatari e limiti quantitativi

L’attuale disciplina prevede che siano assoggettate a imposta sul reddito sostitutiva del 10% le somme di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione. L’agevolazione fiscale si applica ai lavoratori che percepiscono un reddito lordo annuo complessivo non superiore a € 80.000 e su premi di importo non superiore a € 3.000.

Inoltre, laddove gli accordi collettivi (solo se sottoscritti dopo il 24 aprile 2017) prevedano un coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro, i premi erogati in esecuzione di tali accordi sono altresì assoggettati ad un regime contributivo agevolato. L’agevolazione contributiva – che trova applicazione sui soli contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) e solo su una quota massima di € 800,00 – è totale per i contributi a carico del lavoratore e del 20 % per quelli a carico del datore di lavoro.

Welfare aziendale

La Legge dispone inoltre che il lavoratore, laddove tale possibilità sia espressamente prevista dalla contrattazione collettiva, possa decidere di convertire (in tutto o in parte) il “premio di produzione” con misure di welfare.

In tale ipotesi, gli importi convertiti non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente né sono soggetti all’aliquota sostitutiva agevolata del 10% e, pertanto, beneficiano di una esenzione fiscale totale. Peraltro, il premio (o la quota di esso) così convertito non è assoggettato a oneri contributivi, né a carico dell’impresa né a carico del datore di lavoro, ed è inoltre deducibile ai fini Ires.

Sono sempre più numerose le aziende che, tramite la contrattazione di secondo livello, hanno previsto misure di welfare aziendale, che consentono al lavoratore di usufruire di numerosi servizi o benefit, quali l’asilo nido, viaggi di formazione, l’attivazione di piani di previdenza complementari o di polizze assicurative, l’abbonamento ai mezzi pubblici etc.

I notevoli vantaggi economici (sia per l’impresa che per i dipendenti) connessi all’adozione di piani di welfare, unitamente all’ampio ventaglio di benefici che il lavoratore può richiedere in sostituzione del premio aziendale, spiegano agevolmente la sempre più crescente diffusione dei relativi accordi aziendali 

Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.