Licenziamento per scarso rendimento, si può fare

Last Updated on Settembre 29, 2017

Licenziamento per scarso rendimento

 

Il licenziamento per scarso rendimento è un istituto scarsamente utilizzato nella pratica, il che sembra quasi paradossale perché fa riferimento al concetto di rendimento del dipendente, e cioè a un valore cruciale per l’impresa, soprattutto in un momento storico in cui la produttività aziendale sta acquisendo una rilevanza sempre crescente.

Cosa dice la giurisprudenza

In assenza di disciplina legislativa, la giurisprudenza prevalente lo riconduce alla categoria del licenziamento disciplinare, in quanto ricollegabile ad un inadempimento del lavoratore ai propri obblighi. Alcune pronunce, invece, lo riconducono alla fattispecie del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

La distinzione non ha solo rilievo teorico, ma incide sia sui presupposti di legittimità – diversi tra le due categorie di licenziamenti – che sugli aspetti procedurali, in particolare sull’eventuale necessità di una contestazione disciplinare.

a) il licenziamento disciplinare

In via di principio per poter legittimamente licenziare un lavoratore per scarso rendimento, è necessaria la contemporanea sussistenza di due presupposti che, in caso di contestazione, devono essere dimostrati in giudizio dal datore di lavoro:

  1. una notevole sproporzione tra gli obiettivi attesi ed i risultati conseguiti dal lavoratore, tenendo conto anche del rendimento medio registrato da altri dipendenti in analoghe funzioni (requisito oggettivo);
  2. l’imputabilità del primo requisito al lavoratore, nel senso che lo scarso rendimento deve essere riconducibile ad un colpevole e negligente inadempimento degli obblighi contrattuali (requisito soggettivo).

b) il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Nel caso in cui lo scarso rendimento non sia riconducibile ad un inadempimento del lavoratore, è percorribile, a determinate condizioni, la strada del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

È però necessario che:

  1. il datore di lavoro si sia concretamente attivato per creare le condizioni idonee allo svolgimento della prestazione di lavoro, quali l’erogazione della formazione necessaria;
  2. abbia predisposto un sistema di valutazione del rendimento individuale;
  3. nonostante ciò, la prestazione di lavoro risulti essere oggettivamente non di interesse per il datore di lavoro.

In presenza di tali requisiti, lo scarso rendimento può rientrare tra le ragioni che incidono sull’attività produttiva e sull’organizzazione del lavoro, integrando, quindi i presupposti del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Ovviamente, anche in questa seconda ipotesi, in caso di contestazione, spetta al datore di lavoro dimostrare la sussistenza di tali presupposti.

Il rendimento può essere un criterio di scelta?

Pur trattandosi di una ipotesi non strettamente riconducibile al licenziamento per scarso rendimento, si segnala che la giurisprudenza ha ritenuto che, in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il criterio del rendimento può essere legittimo al fine di individuare quale lavoratore licenziare tra quelli adibiti alle medesime mansioni.

Scrivici per ricevere il link alla registrazione del webinar di approfondimento sul tema Licenziamento per scarso rendimento , con relatore Prof. Avv. Vincenzo Luciani .

Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.