Molestie sessuali sul luogo di lavoro – La ricerca di Ius Laboris

Last Updated on Luglio 18, 2019

Il movimento #MeToo ha contribuito ad accrescere la consapevolezza sul tema delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro e si è tradotto in una maggiore attenzione da parte dei datori di lavoro nel prevenire episodi di molestie sessuali, specie in contesti aziendali cross-border. «Molestia sessuale sul luogo di lavoro» non ha tuttavia un’interpretazione univoca, in ragione del diverso contesto culturale di riferimento. Partendo da tale presupposto, Ius Laboris, l’Alleanza internazionale di specialisti in diritto del lavoro fondata dallo studio legale Toffoletto De Luca Tamajo, ha deciso di indagare sul tema attraverso una ricerca che coinvolge 50 Paesi nel mondo. 

Ciò che emerge dall’analisi “Preventing workplace sexual harassment” è appunto come il contesto culturale influenzi l’interpretazione di uno standard legale. Ad esempio, è probabile che in Italia sia considerato accettabile che un manager esprima un commento sull’aspetto o l’abbigliamento di un collega, al contrario di ciò che può avvenire nel Regno Unito. 

«Anche in Italia il movimento #MeToo ha portato a una crescente consapevolezza del problema delle molestie sul luogo di lavoro – commenta l’avvocato  Valeria Morosini , partner di Toffoletto De Luca Tamajo. – Nei tribunali, i giudici iniziano a riconoscere la responsabilità dei datori di lavoro nei casi in cui trascurino episodi di molestie. Da un punto di vista legislativo, a metà luglio 2019 il Parlamento ha approvato in via definitiva il disegno di legge proposto dal Governo noto come “Codice Rosso”, con l’obiettivo principale di facilitare le denunce da parte delle donne contro molestie o violenze sessuali e accelerare le indagini relative a questi crimini».

Tra le novità principali introdotte con il “Codice rosso”, c’è l’introduzione delle norme sul c.d. “revenge porn”, ovvero la diffusione – tramite social media/internet e altro – di foto o video con contenuti sessualmente espliciti senza il consenso della persona filmata/registrata. Una condotta che può essere punita con la reclusione da uno a sei anni. 

L’analisi di Ius Laboris

I 50 Paesi oggetto di indagine si dividono sostanzialmente in due gruppi: il primo, più numeroso, in cui le molestie sessuali trovano spazio nell’ordinamento quali comportamenti antigiuridici, ed un secondo gruppo – composto da Colombia, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Russia, Kazakistan, Cina, Singapore – in cui non è presente una disciplina legale di molestie e violenze sessuali.

All’interno del primo gruppo vi sono tuttavia differenze legate al grado di intervento richiesto al datore di lavoro rispetto a questo tema. 

In 20 dei 50 Paesi considerati dall’indagine (Belgio, Cile, Colombia, Cipro, Francia, Germania, Grecia, India, Islanda, Israele, Giappone, Lussemburgo, Olanda, Panama, Perù, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia e Venezuela), la legge impone ai datori di lavoro di adottare in azienda una policy chiara sulla prevenzione, la gestione delle segnalazioni e le indagini sulle accuse di molestie sessuali. 

In Belgio, Croazia, Francia, Germania, Norvegia, Svezia, alcune provincie del Canada e alcuni stati degli USA, Cile, Colombia, Panama, Perù, Cina, India, Giappone, Corea del Sud e Israele sussiste l’obbligo per le società di adottare specifiche procedure per gestire i casi di presunte molestie sessuali all’interno dei luoghi di lavoro anche laddove siano coinvolti in questi episodi membri apicali del management. 

Inoltre, in alcuni Paesi, la normativa obbliga i datori di lavoro a predisporre con regolarità attività e sessioni di formazione per prevenire episodi di molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Questo è il caso di Belgio, alcune province del Canada e alcuni stati degli USA, Perù, India e Corea del Sud. In altri, invece, non è un requisito legale ma è considerato una buona pratica.

L’analisi evidenzia anche che in numerosi Paesi il movimento #MeToo ha messo in discussione l’attuazione delle clausole di segretezza in caso di molestie sessuali. Negli Stati Uniti, per esempio, questo si è tradotto in una legge che rende inapplicabili le clausole di segretezza, anche se formalmente inserite in accordi transattivi.

Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.